SPECIAL 40% Picanha a Fette Kagoshima A5
+ 20% Beef Ribs + 10% su tutta la carne
N.B. I RITIRI IN SEDE pervenuti entro le ore 12.00 del venerdì verranno evasi in giornata, dopo tale ora  saranno pronti per il ritiro il LUNEDÌ SUCCESSIVO.

Come rendere tenera la bistecca: tecniche, trucchi e consigli

20 giugno 2025 – Carlo Ferrando

Hai mai cucinato una bistecca con grandi aspettative, ma ti sei ritrovato con una carne dura e difficile da masticare? Non sei solo! Rendere una bistecca tenera e succosa è un’arte che parte dalla scelta del taglio giusto fino alle tecniche di cottura. In questo articolo ti spieghiamo come rendere tenera la bistecca a casa, anche senza attrezzature professionali.

 1. Scegli il taglio giusto

La tenerezza della bistecca dipende innanzitutto dal taglio di carne. Alcuni tagli sono naturalmente più teneri perché provengono da muscoli meno sollecitati.

I tagli più teneri

  • Filetto, tenero per natura, quasi sempre perfetto

  • Controfiletto (maggiormente tenera se ben cotta)Controfiletto Basso Old Glory English Cow - Striploin ( NY Strip )

  • Costata o Fiorentina (tenerissima se ben frollata e cotta al sangue)

  • Ribeye (marinata e cotta correttamente diventa un burro)Ribeye di Angus Argentina

I tagli più duri, come scamone, spalla o girello, richiedono più attenzione e tecniche di ammorbidimento.

2. Marinatura: un alleato per rendere tenera la bistecca

Marinare la carne non solo insaporisce, ma aiuta anche ad ammorbidire le fibre muscolari.

Marinatura base:

  • Olio extra vergine d'oliva

  • Acido (limone, aceto, vino o yogurt)

  • Erbe aromatiche (rosmarino, timo, alloro)

  • Aglio o cipolla

 Tempo di marinatura:

  • Tagli teneri: 30 minuti – 2 ore

  • Tagli più duri: anche 6-8 ore o tutta la notte in frigoConsiglio: Non esagerare con il limone o l’aceto, potrebbero “cuocere” la carne.

3. Battere la carne

Per i tagli più duri, puoi usare un batticarne. Colpendo delicatamente la bistecca, rompi le fibre muscolari e favorisci la morbidezza.

Attenzione: fallo tra due fogli di carta forno o pellicola per non rovinare la carne.

4. Ammorbidire con metodi naturali

Esistono ingredienti che, grazie agli enzimi naturali, rompono le proteine della carne e la rendono più tenera:

  • Ananas (bromelina)

  • Papaia (papaina)

  • Kiwi
    Basta frullarli e lasciarli sulla carne per 15-30 minuti. Attenzione a non eccedere: se lasci troppo a lungo, la carne può diventare molliccia.

5. La cottura perfetta

Una bistecca duro+troppo cotta = disastro assicurato. Ecco le regole d’oro:

  • Togli la carne dal frigo 30-60 minuti prima di cuocerla

  • Usa una padella rovente o una griglia ben calda

  • Non bucare la carne durante la cottura

  • Girala una sola volta

  • Lascia riposare la bistecca 5-10 minuti dopo la cottura: i succhi si ridistribuiranno

E per la cottura interna?

  • Al sangue: 52-55°C

  • Media cottura: 60-65°C

  • Ben cotta: oltre 70°C (ma attento: la carne diventa più dura)

6. Frollatura: se puoi, scegli carne già frollata

La frollatura è un processo professionale che consiste nel lasciare “maturare” la carne a bassa temperatura per giorni o settimane, in ambienti controllati. Una carne frollata è:

  • Più tenera

  • Più saporita

  • Più digeribile

Se puoi, acquista la bistecca da macellai di fiducia che offrono carne già frollata.

7. Cottura con burro e aromi (alla francese)

Una tecnica molto usata dagli chef: a fine cottura, glassare la carne con burro, aglio schiacciato e rosmarino.
Oltre a insaporire, questa tecnica aiuta a mantenere la superficie morbida e succosa.

In sintesi: come rendere tenera la bistecca in 7 mosse

  1. Scegli il taglio giusto

  2. Marina con ingredienti acidi e aromatici

  3. Usa il batticarne per rompere le fibre

  4. Sfrutta frutti con enzimi naturali

  5. Cuoci con attenzione, senza seccare

  6. Punta su carne frollata se possibile

  7. Prova la glassatura con burro e aromi

 Conclusione

Rendere la bistecca tenera e gustosa non è solo questione di fortuna: è una combinazione di scelte consapevoli e tecniche giuste. Con questi consigli potrai stupire i tuoi ospiti (o te stesso!) con una bistecca tenera al morso e ricca di sapore, anche a casa. Scegli il tuo taglio nella nostra macelleria online